TECNOLOGIE

Agro tecnologia

Irrigazione in pieno campo

Ciclo produttivo chiuso basato sulla rotazione quadriennale dei campi della coltura principale di pomodori garantisce il miglioramento della qualità del suolo e la riduzione dell’uso di agrochimici. Utilizziamo l’erba medica come sovescio naturale, apportiamo sapropel al suolo per migliorare il drenaggio e aumentare la fertilità, e disaccidiamo i terreni con concimi sicuri. Adottiamo approcci innovativi nella coltivazione in serra con climatizzazione completa delle piantine di pomodoro e trapianto robotizzato in campo pieno.

La tecnologia di irrigazione a goccia a risparmio idrico per pomodori e cipolle, insieme ai sistemi Hunter per le coltivazioni pluriennali di erba medica, alimentati dall’acqua del bacino di Shardara, permettono di ottenere raccolti stabili e puntuali di tutte le colture, destinati alla lavorazione negli stabilimenti del cluster.

Per costruire un’ecosistema sostenibile, sviluppiamo il farming contrattuale con formazione sulle tecnologie intensive di coltivazione e conservazione di ortofrutta. Ogni anno necessitiamo di 60.000 tonnellate di frutta, cucurbitacee e ortaggi di alta qualità.

Per informazioni sui futures agricoli, contattare Yuriy Bondarev: yuriy.b@agriqa.asia

Idroponica a basso volume

Il complesso industriale di serre in vetro di 21,2 ettari a Shardara è dotato di illuminazione LED supplementare con controllo dello spettro per migliorare la fotosintesi delle colture, riducendo al contempo i costi energetici. 

La coltivazione avviene su substrati in zone climatiche isolate con controllo completo di irrigazione, aricchimento con CO₂, bio-protezione, impollinazione e protezione delle piante dalle malattie secondo le tecnologie olandesi.

Inoltre, presso l’Area Industriale Privata “Alatau” è prevista la costruzione di una serra industriale in vetro per la coltivazione verticale di fragole, verdure a foglia e altre colture, con illuminazione LED supplementare. Per il campo pieno viene utilizzata la produzione di piantine con camere di germinazione dei semi e una linea automatica di semina in cassette per il successivo trapianto nei campi

Lavorazione

Tecnologie di evaporazione

La tecnologia di produzione del concentrato di pomodoro comprende pulizia, triturazione, riscaldamento (per inattivare gli enzimi e separare il succo), concentrazione in vuoto e sterilizzazione.

Negli stabilimenti è possibile lavorare anche cucurbitacee e frutta per ottenere puree utilizzando un piccolo evaporatore. Principali processi tecnologici:

  1. Riscaldamento preliminare (pressatura):
  • Cold Break (spremitura a freddo): i pomodori vengono riscaldati fino a 60–75 °C. Questo metodo preserva il colore vivo e gli enzimi “vivi”, permettendo di ottenere succo di alta qualità.
  • Hot Break (spremitura a caldo): i pomodori vengono riscaldati a 85–100 °C. Questo metodo è utilizzato principalmente per la produzione di ketchup e salse.
  1. Concentrazione: il succo di pomodoro viene concentrato in evaporatori sotto vuoto. Il vuoto riduce la temperatura di ebollizione, prevenendo la perdita di vitamine e pigmenti.
  2. Sterilizzazione: il concentrato pronto viene sterilizzato, variando temperatura (~115 °C per pH < 4,2) e tempo di esposizione per eliminare i microrganismi.
  3. Riempimento e confezionamento: il concentrato sterilizzato viene raffreddato fino a 35–38 °C e confezionato in contenitori asettici: big bag da 1000 litri e fusti con sacchi in polietilene da 200 litri.

Gli stabilimenti AGRIQA chiavi in mano, basati sulle tecnologie italiane dell’Ing. A. Rossi (ex Rossi & Catelli), operano con ciclo produttivo chiuso, comprendendo: sistema di trasporto idraulico e lavaggio quadruplice delle materie prime, impianto autonomo di trattamento acqua, servizi ausiliari di raffreddamento, generazione di vapore, lavaggio, alimentazione elettrica e smaltimento delle acque reflue.

Surgelazione a shock

Tecnologia IQF (Individual Quick Freezing) è un metodo di surgelazione rapida individuale, in cui singoli pezzi di prodotto vengono surgelati così velocemente che non si attaccano tra loro, mantenendo la loro forma, il gusto e le proprietà nutrizionali. Questo metodo utilizza un flusso d’aria intenso (letto fluidizzato) nei surgelatori a tunnel, che consente una surgelazione ultrarapida, impedendo la formazione di grandi cristalli di ghiaccio che danneggiano la struttura del prodotto durante la surgelazione convenzionale.

Tecnologia di essicazione

Presso lo stablimento orticolo di AGRIQA vengono utilizzati 2 tipi principali di disidratazione:

  • Tecnologia di essiccazione sottovuoto e liofilizzante (liofilizzazione): è un metodo di disidratazione che rimuove l’umidità dai prodotti surgelandoli e quindi facendo evaporare l’acqua dal ghiaccio in vapore in condizioni di vuoto. Questo processo consente di preservare il valore nutritivo, il gusto e l’aspetto del prodotto, poiché avviene a basse temperature, a differenza della tradizionale essiccazione che utilizza il calore. Il processo comprende la surgelazione, l’essiccazione sottovuoto e il successivo confezionamento.
  • Tecnologia di essiccazione a convezione è un processo che rimuove l’umidità da un materiale soffiandovi sopra aria riscaldata. L’aria calda trasferisce calore al prodotto, l’umidità si evapora da esso e l’aria satura di umidità viene quindi rimossa dalla camera di essiccazione. Questo metodo viene utilizzato per l’essiccazione di legno, materie prime agricole, prodotti alimentari e altri materiali in vari tipi di attrezzature, come armadi-essicatori, essiccatori a nastro e a tunnel.